Tutti gli articoli di Gabriele Luschi

SUPERCAMPIONATO DOLCE E AMARO

Non è andata come speravamo al Supercampionato Italiano di Gavirate, che dal 10 al 13 giugno ha raccolto tutte le categorie olimpiche del canottaggio, dai Ragazzi ai Senior ai Pararowing. Per i nostri 7 equipaggi schierati dall’allenatore Stefano Tognarelli non tutto è andato secondo le aspettative. Ottimo il bronzo in finale nel 1X Esordienti di Filippo Fatticcioni, che sale sul podio della categoria per la seconda volta dopo l’argento del 2020. Buon 4° posto in finale del 2- PL, sempre con Filippo in coppia con Antonio Nelli che si sono scomposti nel finale dopo aver mantenuto la terza posizione per gran parte del percorso. 5° in finale il 2- Under 23 PL delle sorelle Benedetta e Veronica De Martino che hanno gareggiato nella categoria superiore (Benedetta è poi finita in pronto soccorso per un problema poi risolto). Sottotono l’affiatato duetto di Nicolò Bacci e Emanuele Meliani che nel 2- Junior si sono classificati al 5° posto in finale, dopo un inizio di stagione brillante e ricco di soddisfazioni. Avranno modo di rifarsi in quanto al primo anno della categoria under 17. L’altro equipaggio che ci dava speranze di podio, il 2- Junior femminile di Giorgia Borriello e Benedetta De Martino, dopo aver vinto la semifinale, sono rimaste in testa fino ai 1200 metri, poi per una rottura di un braccio sono arrivate ultime, all’8° posto, con profonda delusione e molto amaro in bocca per una medaglia persa, ma con la consapevolezza che l’equipaggio c’è !! Fra l’altro Giorgia è stata confermata nella squadra nazionale junior che parteciperà ai Campionati del Mondo di Plovdiv del prossimo 15 agosto. In nostro Giovanni Volpe all’esordio in un Campionato Italiano, si ferma alle eliminatorie nel 1X Ragazzi e poi  nel 1X Junior di categoria superiore, utili per fare esperienza per le prossime sfide. Un plauso e un grazie agli atleti e all’allenatore per queste impegnative giornate, che hanno fatto prendere consapevolezza delle gare ad alto livello e migliorato il bagaglio di esperienza. Il prossimo appuntamento a carattere nazionale il 2-4 luglio per il clou della stagione allievi con il “Festival dei Giovani” a Varese, dove l’allenatrice Sandra Celoni schiererà una folta rappresentativa dei nostri giovanissimi atleti, in gran parte alla prima esperienza nazionale. Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org.

DUE MEDAGLIE A PIEDILUCO

Buone indicazioni e un po’ di delusione alla 2^ Regata nazionale sul lago di Piediluco del 15 e 16 maggio, dove i biancocelesti hanno gareggiato con 9 equipaggi sotto l’attenta guida di Stefano Tognarelli. Nelle gare del sabato l’armo del 2- Junior di Giorgia Borriello e Emma Cuzzocrea ha dominato la specialità dalle batterie alla finale vincendo un pre zioso oro, indicativo per le prossime attività internazionali. Gara sotto tono invece per il 2- junior di Nicolò Bacci e Emanuele Meliani che purtroppo non hanno centrato la finale, in una specialità anch’essa selettiva e affollata, ma si sono riscattati con l’accesso in finale nel 4- junior misto, come Giovanni Volpe entrato in finale con il 4X ragazzi misto, vanno in finale anche le sorelle Benedetta e Veronica De Martino impegnate con il 2- junior e 8+ junior, mentre Filippo Fatticcioni non passa nelle qualificazioni per la finale nelle affollate gare dei 1X PL e Senior. Ecco i risultati: Oro: 2- Junior di Giorgia Borriello e Emma Cuzzocrea (SC Arno). Argento: 4- Junior di Giorgia Borriello, Emma Cuzzocrea (misto SC Arno, SC S. Miniato), 4° 8+ Junior con Benedetta e Veronica De Martino (misto CC Pro Monopoli), 5° 4- Junior di Emanuele Meliani, Nicolò Bacci (misto CUS Ferrara, CC Saturnia), 5°4X Ragazzi Giovanni Volpe (misto SC Garda Salò), 8° 2- U23 PL con Benedetta e Veronica De Martino, elim. 1X PL e 1X Senior Filippo Fatticcioni. Da lunedì di nuovo sotto per perfezionale la preparazione in vista della Regata interregionale di Genova del 30 maggio e dei Campionati Italiani del 10-13 giugno a Gavirate. Un grazie agli atleti e all’allenatore per averci fatto gustare queste intense giornate!! Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org. Foto gentilmente concesse dalla FIC.

GLI ALLIEVI ALLA REGATA DI CHIUSI

25 aprile di gare per la nostra squadra giovanile. Sul campo di regata del lago di Chiusi il gruppo allenato da Sandra Celoni ha gareggiato in una bella giornata di sole e all’aria aperta. Oltre al divertimento e allo stare insieme in amicizia non sono mancate neppure le medaglie. Peccato per gli altri giovani atleti che sono rimasti isolati a casa in via precauzionale, ci sarà modo di rifarsi al prossimo appuntamento. Alla fine sono stati schierati 10 equipaggi, inclusi due nostri pesi leggeri. Ecco i risultati: Oro: 7,20 All.C Giovanni Dellacasa (alla sua prima regata), 7,20 All.A Giulio Rossetti B.. Argento: 4X All.B2 Pietro Bergantino, Gabriele Conforti, Gregorio Mazzei e Simone Moscariello, 7,20 All.B2 Carolina Borriello, 1X U23 Antonio Nelli,Bronzo: 7,20 Cad. Adele Casella. Altri piazzamenti: 5° 1X PL Filippo Fatticcioni, 5° 2X All.C Filippo Montagnani e Emanuele Migliaccio (CC Giacomelli), 5° 2X Sen. Antonio Nelli e Filippo Fatticcioni, 5° in batteria 1X Rag. Giovanni Volpe. Un grazie ai nostri Sandra e Mauro Celoni che hanno condotto e accompagnato la squadra in questa trasferta senese. Prossimo appuntamento la 2^ regata nazionale di Piediluco del 15 e 16 maggio. Seguiteci anche sui nostri social ! Risultati completi delle gare visionabili sul sito www.canottaggio.org.

TRIS DI MEDAGLIE AL MEMORIAL D’ALOIA

Fine settimana da ricordare nei nostri annali quello appena trascorso a Piediluco in occasione del 35° Memorial D’Aloja, la regata internazionale di fine aprile, dove i nostri atleti junior sono saliti ben tre volte sul podio nelle quattro finali svolte. La consolidata coppia di Giorgia Borriello ed Emma Cuzzocrea (SC Arno), con i colori della nazionale junior ha conquistato l’argento e poi l’oro nelle due finali, dominando la specialità femminile del “due senza”. L’altra collaudata coppia calcinaiola di Nicolò Bacci ed Emanuele Meliani  gareggiando anch’essi nel “due senza”, ma con i colori societari, ha conquistato il bronzo il sabato e un ottimo quarto posto la domenica, rimanendo sempre nel gruppo di testa. Gare interessanti per mettersi in luce in vista dei prossimi appuntamenti internazionali e per continuare la crescita in questo primo anno di categoria per il nostro equipaggio maschile. Emozioni vissute in diretta da tutti i nostri fan in quanto trasmesse sulla rete nazionale Rai Sport HD, dove abbiamo ammirato i nostri bravissimi ragazzi sia nelle gare che nelle premiazioni. Ottimo lavoro del tecnico Stefano Tognarelli, che proseguirà nella preparazione della squadra in vista  dei prossimi appuntamenti remieri, il 25 aprile a Chiusi per la regata regionale selettiva e il 15-16 maggio a Piediluco per la 2^ regata Nazionale.

BUONA LA 1^ NAZIONALE A PIEDILUCO

Il 20 e 21 marzo la nostra squadra agonistica ha partecipato alla prima Regata nazionale sul lago di Piediluco. Ben 11 equipaggi schierati dal nostro allenatore Stefano Tognarelli, molti interamente societari ed altri misti, per impostare al meglio la stagione nazionale, sempre vincolata alle restrizioni dovute alla pandemia. Nella tre giorni umbra tre equipaggi hanno brillato d’oro, argento e bronzo, oltre ad altri importanti piazzamenti in finale, visto il valore valutativo delle gare in vista del Memorial D’Aloja. Procediamo in ordine: Oro nel 2- Junior di Giorgia Borriello e Emma Cuzzocrea (SC Arno); Argento nel 4X Junior con Emanuele Meliani, Nicolò Bacci, V.Kushnir e M.Prati (SC Ravenna); Bronzo nel 4- Junior di Giorgia Borriello, E.Cuzzocrea (SC Arno), V. Gallucci, C.Benvenuti (SC S. Miniato), 4° 4X Junior con Benedetta De Martino (misto SC Ravenna/CN Sauro/Ospedalieri Tv), 5° il 2- Junior di Nicolò Bacci e Emanuele Meliani, 6°4X Ragazzi Giovanni Volpe, T.Gancia, F.Banacora e D.Campanini (SC Cernobbio/SC Speranza), bravo Giovanni alla sua prima vera gara nazionale. Gli altri equipaggi purtroppo si sono fermati nelle impegnative e affollatissime batterie e semifinali: 2- Junior Benedetta De Martino e M. Rajkovic’ (CN Sauro), 1X Junior di Veronica De Martino, 1X Senior Filippo Fatticcioni, 2X Junior Veronica De Martino e G. Agostini (CC Giacomelli), 2X Senior Filippo Fatticcioni e T.Rossi (Rowing Ge). Con i vincoli imposti dalle restrizioni si prosegue con gli allenamenti individuali e in sede, in preparazione dei prossimi appuntamenti a carattere nazionale. Il 16-18 aprile eventuale convocazione dei nostri Junior al Memorial Internazionale D’Aloja, il 25 aprile seconda regata regionale a Roffia,  poi a  maggio a Ravenna per il Meeting giovanile e di nuovo a Piediluco per la 2^ Regata nazionale. Grazie agli atleti e all’allenatore per queste intense giornate!! Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org. Foto gentilmente concesse dalla FIC.

ELEZIONI: WALTER PAGNI CONFERMATO PRESIDENTE

Domenica 14 marzo, in occasione dell’Assemblea ordinaria dei Soci 2020 si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli organi societari per il quadriennio 2021-2024, erano previste per fine  dicembre scorso, ma spostate a causa della pandemia. La commissione elettorale, dopo la sessione elettorale, svolta durante l’assembleare, e gli scrutini ha comunicato l’esito agli eletti, che poi si sono riuniti nel pomeriggio di lunedì per la distribuzione delle cariche.

Questa la composizione del Consiglio direttivo: Walter Pagni presidente, Mauro Celoni vicepresidente, Gabriele Luschi segretario, Alessandro Celoni cassiere, Sandra Celoni direttore sportivo, Stefano Tognarelli e Antonio Nelli consiglieri in quota tecnici e atleti.

Walter Pagni è stato riconfermato all’unanimità alla guida del sodalizio, Lupi e Cicerchia escono dal consiglio ma entrano nei revisori e subentrano A. Celoni, S. Celoni e A. Nelli.

Per i Collegi risultano eletti:  Sindaci revisori: Serena Cicerchia (p), Marco Lupi e Emanuele Sciamanna. Provi Viri: Alberto Alderigi (p), Filippo Fatticcioni e Daniele Paparella.

Auguri di buon lavoro a tutti !

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2020 – ELEZIONI PER IL RINNOVO ORGANI SOCIALI 2021-2024

PRESSO LA SEDE SOCIALE

ALLE ORE 07,30 IN 1^ CONVOCAZIONE E ALLE ORE 09,30 IN 2^ CONVOCAZIONE

SEGGIO APERTO IN SENO ALL’ASSEMBLEA DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30

ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA (ART. 14-15-16-17-19)

1 – NOMINA PRESIDENTE E SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA

2 – NOMINA DELLA COMMISSIONE ELETTORALE (ART. 20)

3 – RELAZIONE ANNUALE 2020 E QUADRIENNALE / ATTIVITA’ 2021

4 – RENDICONTO ECONOMICO (REFA) 2020 E PREVENTIVO 2021

5 – TESSERAMENTO 2021 E VARIE ED EVENTUALI

6 – ELEZIONI RINNOVO ORGANI SOCIETARI 2021-2024 (ORARIO 10,00-12,30)

AMMISSIONE ALL’ASSEMBLEA:

– POSSONO PARTECIPARE I SOCI IN REGOLA CON TESSERA E QUOTE PER ANNO 2020 (ART. 10a)

– HANNO DIRITTO DI VOTO I SOCI MAGGIORENNI (ART. 10b – 18)

– I SOCI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ANCHE MEDIANTE DELEGA SCRITTA (ART. 18)

– OGNI SOCIO NON PUO’ AVERE PIU’ DI UNA DELEGA (ART. 18)

– CAUSA RESTRIZIONI COVID L’ASSEMBLEA AVRA’ LUOGO NELLA SALA POLIVALENTE CON SEDUTE REGOLARMENTE DISTANZIATE, NON E NECESSARIO PRENOTARE

– E OBBLIGATORIO DI INDOSSARE LA MASCHERINA E SARA’ RILEVATA LA TEMPERATURA CORPOREA, SARANNO A DISPOSIZIONE DISINFETTANTI PER LE MANI

AMMISSIONE AL SEGGIO:

  • HANNO DIRITTO DI VOTO I SOCI MAGGIORENNI (ART. 10-b E 18) IN REGOLA CON LA TESSERA E LE QUOTE PER L’ANNO 2020 (ART. 8-a-b-c)
  • I SOCI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ANCHE MEDIANTE DELEGA SCRITTA (ART. 18)
  • OGNI SOCIO NON PUO’ AVERE PIU’ DI UNA DELEGA (ART.18)
  • LA COMMISSIONE ELETTORALE VERIFICA I POTERI DEI SOCI ELETTORI (ART. 20-c)
  • CAUSA RESTRIZIONI COVID L’ASSEMBLEA AVRA’ LUOGO NELLA SALA POLIVALENTE CON  

AMMISSIONE ALLE CANDIDATURE:

  • POSSONO CANDIDARSI ALLE CARICHE SOCIALI TUTTI I SOCI MAGGIORENNI IN REGOLA CON LA
  • TESSERA E LE QUOTE PER L’ANNO 2020 (ART. 10-c, 21-p) E SECONDO QUANTO PREVISTO DAGLI ART.6-7-10-11-19.
  • IL CONSIGLIO DIRETTIVO RACCOGLIE LE CANDIDATURE (ART. 20-a) CON RICHIESTA SCRITTA E CONSEGNATA A MANO AD UNO DEI MEMBRI O ANCHE VIA E-MAIL A: info@canottiericavallini.it O ALLA PEC: canottiericavallini@legismail.it, NEI TEMINI PREVISTI
  • LA COMMISSIONE ELETTORALE UNA VOLTA INSEDIATA NE VAGLIA L’AMMISSIBILITA’
  • TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: GIOVEDI’ 11.03.21 ORE 24.00 (vale la data e l’ora di invio della mail o della Pec o della consegna a mano ad un membro del Consiglio)
  •  OGNI SOCIO MAGGIORENNE IN REGOLA E’ INVITATO APARTECIPARE E VOTARE O DELEGARE UN ALTRO SOCIO

    

FINALMENTE A SAN MINIATO DOPO DUE ANNI

Si torna a gareggiare vicino a casa sul bacino di Roffia dopo due anni di stop, l’ultimo dovuto alla pandemia. Domenica 28 febbraio la squadra bianco celeste si è ben comportata. Arricchita con ben dieci nuovi allievi alla loro prima gara in barca, in una giornata ventosa ma soleggiata, importante per dare un senso alle tante giornate di allenamento dei più piccoli, che finalmente si sono potuti esprimere e confrontare in barca. La regata era di interesse nazionale, in quanto selettiva per alcune specialità e categorie per l’accesso alla prossima regata nazionale di Piediluco. Durante la pausa gare c’è stata la gradita visita del Presidente della Regione Eugenio Giani, molto vicino al mondo remiero ed impegnato al completamento del progetto del bacino remiero di Roffia, che si è impegnato a concludere nel suo mandato. Nelle 19 competizioni disputate (oltre a 5 equipaggi ritirati o annullati) siamo saliti per 12 volte sul podio “virtuale”, con premiazioni “self service”,  con 4 ori, 5 argenti, 3 bronzi e 6 quarti posti. Ecco i risultati: Oro: 2X Jun. Nicolò Bacci e Emanuele Meliani, 2X Sen. Antonio Nelli e Filippo Fatticcioni, 1X Jun. Veronica De Martino, 7,20 All.B1 Gabriele Conforti. Argento: 2X Sen. Antonio Nelli,4X Rag. Giovanni Volpe, 7,20 Cad. Tommaso Picchi, 7,20 All.C Diego Rossetti B., 7,20 All.B1 Serena Volpe. Bronzo: 2- Jun. Nicolò Bacci e Emanuele Meliani; 7,20 All.C Filippo Montagnani, 7,20 All.B1 Pietro Bergantino. Altri piazzamenti: 4° 1X PL Filippo Fatticcioni, 7,20 Cad. Adele Casella, 7,20 All.B2 Carolina Borriello, 7,20 All.B2 Simone Moscariello, 7,20 All.B2 Emiliano Volpe, 7,20 All.B1 Gregorio Mazzei – 5° 7,20 All.C Matteo Maini – Annull. 7,20 All.A Giulio Rossetti B. –Elimin. SF 1X Rag. Giovanni Volpe. La nostra Benedetta De Martino invece ha gareggiato in trasferta, sul bacino canale di S.Giorgio di Nogaro (Friuli) in doppio e due senza Junior, con la compagna triestina Milena Rajkovic’, classificandosi al 3° e 5° posto. Un grazie ai nostri tecnici Stefano Tognarelli e Sandra Celoni che hanno accompagnato e condotto la squadra in questa trasferta, pronti da domani per preparare i più grandi per la 1^ regata nazionale di Piediluco del 20 e 21 marzo prossimi. Seguiteci anche sui nostri social. Risultati completi delle gare visionabili sul sito www.canottaggio.org.

SI RIPARTE DA TORINO CON 6 MEDAGLIE

Non potevamo mancare alla ripartenza della stagione remiera 2021. Il 13 e 14 febbraio la squadra agonistica al completo ha partecipato alla 38^ edizione della classica Regata internazionale torinese di fondo “D’Inverno sul Po”, quest’anno tutta nazionale per le restrizioni dovute alla pandemia. Due giorni di gran freddo sul fiume Po, che confermano il buono stato del gruppo allenato da Stefano Tognarelli, cresciuto rispetto alla scorsa edizione. Nelle 13 gare fatte con barche sia interamente societarie che miste, i bianco celesti hanno conquistato ben due ori, un argento, tre bronzi e due quarti posti. Questi i risultati di sabato 13 febbraio sulle barche corte: 2° 2- Jun. Nicolò Bacci e Emanuele Meliani (passati alla categoria superiore), 3° 2- Jun. Giorgia Borriello e Emma Cuzzocrea (SC Arno),  3° 2- Sen. Filippo Fatticcioni e Antonio Nelli, 4° 1X Jun. Veronica De Martino (quest anno anche lei passata nella categoria superiore), 7° 2- Jun. Benedetta De Martino e Milena Rajkovic (CN N.Sauro) e 17° 1X Rag. Giovanni Volpe che esordisce sui campi di regata con la sua prima gara. Domenica 14 febbraio sulle barche lunghe, alcune indicate dai Tecnici della Nazionale junior: 1° 8+ Jun. Giorgia Borriello (misto, che nella la scorsa edizione arrivò 3°), 1° 8+ Jun. Emanuele Meliani (misto), nella stessa gara 3° 8+ Jun. Nicolò Bacci (misto CUS Ferrara), 4° 4X Jun. Benedetta De Martino (misto SC Flora), 6° 8+ Sen. Filippo Fatticcioni e Antonio Nelli (misto SC Esperia),11° 4X Jun. Veronica De Martino (misto CC Giacomelli) e 17° 4X Rag. Giovanni Volpe (misto CUS Torino). Salvo ulteriori restrizioni il prossimo appuntamento, sulle distanze olimpiche, sarà la regata regionale del 28 febbraio a San Miniato, aperta anche ad allievi e cadetti e selettiva per la 1^ nazionale del 20-21 marzo a Piediluco, inoltre il 23 febbraio, sempre a S.Miniato si terrà un allenamento valutativo per la squadra nazionale junior al quale parteciperanno i nostri Nicolò Bacci e Emanuele Meliani . Seguiteci sulle nostre pagine Facebook ed Instagram. Risultati completi della regata e foto visionabili sul sito www.canottaggio.org

PREMIAZIONI DELLA STAGIONE 2020

Domenica 31 gennaio presso la palestra sociale si sono svolte le annuali premiazioni per l’attività svolta nell’anno 2020. Una sobria manifestazione fortemente voluta, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, per celebrare gli importanti successi della passata stagione sportiva. Nella breve cerimonia, ristretta ai soli atleti e un genitore ciascuno, alla presenza degli allenatori e dirigenti si è ripercorso questo anno difficile ma ricco di successi e novità. Sono stati premiati i due volte Campioni italiani cat. Ragazzi E. Meliani e N. Bacci e bronzo ai campionati junior (oltreché convocati ai raduni federali junior), il Vice campione italiano cat. Esordienti F. Fatticcioni, la nazionale junior G. Borriello, le sorelle B. De Martino e V. De Martino tutte e tre finaliste ai Campionati italiani 2020 e il PL A. Nelli. Consegnato un riconoscimento anche ai 20 atleti delle categorie allievi, cadetti e ragazzi che purtroppo non hanno effettuato regate, ma si sono costantemente allenati e pronti per le gare in barca di questa stagione. Grandi applausi ai due tecnici che son riusciti a valorizzare e a far crescere la squadra Stefano Tognarelli e Sandra Celoni, per il raggiungimento dei successi agonistici e sportivi del 2020. Consegnate anche le targhe di ringraziamento agli amici che ci hanno sostenuto ed aiutato nei vari lavori e per la nuova pavimentazione della palestra. R. Ristori (Club Remiero), G. Bacci, N. De Martino, E. Fatticcioni, P. Meliani e il nostro Vicepresidente M. Celoni. Ringraziamenti anche al sig. P. Buzzi a Fisiocosmetica e altri benefattori per gli aiuti dati. Consegnata al Presidente W. Pagni la targa donata dall’ ANSMeS (associazione nazionale che rappresenta le società sportive insignito delle Stelle al merito sportivo) della quale facciamo parte in quanto Stella d’Oro dal 2013. Appuntamento a fine emergenza per una vera festa che ci riunisca per festeggiare a dovere, ma appuntamento anche per la prima regata internazionale di fondo a Torino il prossimi 13 e 14 febbraio.