Tutti gli articoli di Gabriele Luschi

FESTA ALLA CANOTTIERI PREMIATI GLI ATLETI 2022

Sabato 28 gennaio, durante la piacevole serata organizzata in sede, oltre alle prelibatezze culinarie preparate dallo Zio Gianmarco, si sono svolte le premiazioni degli atleti che hanno gareggiato nel 2022 dando ancora lustro alla storia sportiva della società. Hanno onorato della loro presenza vari ospiti fra i quali il Sindaco Cristiano Alderigi, l’Assessore allo sport Giulio Doveri e l’amico Ottavio Panichi. Dopo i saluti del presidente Walter Pagni, che ha fatto una carrellata degli eventi dell’anno appena chiuso si è passati al resoconto della stagione agonistica e sociale, elencando i numerosi successi ottenuti fra i quali il Titolo italiano indoor rowing Under 23 di Giorgia Borriello, l’argento europeo Under 19 di Emanuele Meliani, i loro 5° e 6° posto nelle finali dei rispettivi Campionati del Mondo, le 6 medaglie in finale ai vari campionati, sia dei due alfieri che di Veronica De Martino, Filippo Fatticcioni, Nicolò Bacci, Gabriele Angiolini ed i numerosi podi del folto gruppo di cadetti e allievi. Buon piazzamento della nostra piccola realtà nella classifica nazionale, al 58 posto su 233 società remiere, con 19 regate svolte e 30 atleti effettivamente gareggianti, oltre alle 12 nuove leve che inizieranno da questa stagione. Riconoscimenti al gran lavoro svolto anche per i nostri tecnici Stefano Tognarelli, Luca Agamennoni e Benedetta De Martino, Dopo la consegna dei riconoscimenti e omaggi agli atleti si è passati a premiare i molti genitori e gli amici che hanno lavorato sodo per ridare nuova vita alla sala polivalente, che funziona a pieno ritmo con numerose iniziative sociali e conviviali e per tutti i lavori di miglioria del nostro impianto sportivo. Grazie all’aiuto degli sponsor, dell’Amministrazione Comunale, dei sostenitori e delle varie raccolte fondi, che hanno permesso l’acquisto di barche, materiale nautico e attrezzature necessarie allo svolgimento della nostra attività. Dopo il racconto di vari aneddoti sul fondatore Pietro Cavallini e un ricordo dei momenti salienti dei quasi 70 anni di vita della associazione, sono stati presentati i progetti in atto, fra i quali “Sport terapia integrata” sostenuto dalla Federazione e l’attività di promozione nelle scuole. Archiviata l’intensa stagione 2022 si riparte a breve con la prima uscita stagionale alla regata internazionale di fondo a Torino i prossimi 11 e 12 febbraio.

GIORGIA CAMPIONESSA INDOOR U23

A chiusura della stagione agonistica 2022 è arrivato un bell’oro della nostra Giorgia Borriello ai Campionati Italiani Indoor, nel remoergometro Under 23 femminile, con il tempo di 7’04”.2 sui 2000 metri. Il campionato si è svolto simultaneamente in varie località italiane tutte collegate da remoto. Per la Toscana sui è svolto a Limite sull’Arno presso la storica sede della Canottieri. Il Titolo italiano è stato festeggiato subito al rientro in sede, a conclusione del bel pranzo di Natale, organizzato proprio domenica, al quale hanno partecipato oltre cento persone fra atleti, tecnici, dirigenti, soci e familiari. Nell’occasione, dopo una ricca lotteria, è stato proiettato anche un simpatico video per tributare il nostro ringraziamento per il forte e quotidiano impegno al tecnico Stefano Tognarelli. Prosegue la preparazione invernale della squadra agonistica e giovanile in vista della stagione 2023, che sarà anticipata a fine gennaio da un altro appuntamento conviviale, in occasione della premiazione annuale degli atleti tecnici e volontari, che hanno reso indimenticabile questa stagione con importanti iniziative sociali oltre che ai risultati sportivi di rilievo.

TAPPA TOSCANA DEL TOUR TECNICO U23 ALLA CAVALLINI

Mercoledì 14 dicembre presso la nostra sede si è svolta la tappa toscana del tour tecnico del Capo allenatore della nazionale Under 23 maschile Spartaco Barbo, che sta percorrendo tutta l’Italia per visionare gli atleti della categoria, in previsione dell’attività internazionale 2023. I test si sono svolti in palestra per le condizioni non buone del tempo e del fiume, con la presenza degli atleti e allenatori delle società convocate e del coordinatore tecnico regionale Luigi De Lucia. Per la Cavallini hanno partecipato i nostri Under 23 Emanuele Meliani e Filippo Fatticcioni con il tecnico Stefano Tognarelli. Dopo varie prove sui remoergometri e la pausa pranzo presso la nostra sala polivalente, il CT Barbo ha fatto la riunione finale esponendo le sue considerazioni e prospettive. Un altro incontro importante che ci ha visto protagonisti con la sede e con due nostri atleti.

MEDAGLIE IMPORTANTI A SAN GIORGIO

Al Campionato Italiano di Fondo di San Giorgio di Nogaro (Ud), gara di 6000 metri nelle specialità “singolo” e “due senza” i nostri atleti si sono cimentati nelle varie categorie, con buoni piazzamenti, portando a casa 4 medaglie importanti. Per le gare valevoli per il campionato, sul “due senza” Under 23, Giorgia Borriello e Veronica De Martino diventano vicecampionesse della specialità piazzandosi al secondo posto; nell’altro “due senza” Nicolò Bacci ed Emanuele Meliani, cimentandosi nella categoria superiore Under 23, conquistando un ottimo bronzo; un bel 3° posto anche per Gabriele Angiolini in “singolo” esordienti, Filippo Fatticcioni invece è 7° sul “singolo” Pesi leggeri. Nella categoria Ragazzi (Under 17) nel “singolo” Adele Casella si piazza al 22° e Giovanni Volpe è 43° su ben 70 partecipanti. Benissimo anche nella gara riservata alle categorie giovanili dove i Cadetti conquistano un bel bronzo nel “quadruplo”, con a bordo Giovanni Dellacasa, Filippo Montagnani, Diego Rossetti B. e Francesco Barabin (SC Padova). Buone le indicazioni per la preparazione invernale per i nostro team di allenatori guidati da  Stefano Tognarelli, che ha condotto la lunga trasferta, e nuovi stimoli per i nostri giovani vogatori, da domani di nuovo al lavoro in vista delle prossime sfide.

WEEK END INTENSO ALLA CAVALLINI

Fine settimana di grande attività per la Canottieri, che ha visto tutti i nostri tecnici e collaboratori impegnati per 2 giorni all’annuale Conferenza Nazionale Allenatori, organizzata dalla Direzione tecnica della FIC a Pisa, giusto vicino a casa. Invece Giorgia Borriello ha partecipato, sulle acque del Tevere a Roma, al primo Memorial Giampiero Galeazzi, in ricordo del compianto giornalista sportivo, gareggiando su un otto con una compagine della squadra nazionale Under 23 femminile. Infine sabato sera conviviale con la Cena in cambusa, occasione per inaugurare la sala polivalente rimessa a nuovo dai genitori, per tutte le nostre iniziative sociali. Oltre ai soci, agli atleti, tesserati e familiari (circa 110 partecipanti), c’erano dei graditi ospiti, fra i quali Giosuè Vitagliano presidente dei Giudici Arbitri FIC, la GA internazionale Manola Marinai, l’assessore allo sport Giulio Doveri, gli olimpionici Matteo Stefanini e Luca Agamennoni (nostro allenatore giovanile) ed alcuni allenatori di società romagnole. Serata piacevole con i riusciti piatti preparati dall’amico Gianmarco Ciampi e allietata da musica dal vivo e karaoke, che verrà replicata prima delle festività natalizie.

I nostri Coach Stefano, Luca, Sandra, Anna, Serena e Francesco alla Conferenza di Pisa

Giorgia (seconda da sinistra) sull’otto femminile alla Canottieri Roma

Il presidente Walter Pagni al “taglio del nastro” fra Agamennoni e Stefanini

I GIOVANISSIMI ALLA KINDER SKIFF

In un sabato quasi primaverile, i nostri allievi hanno gareggiato sul fiume Po a Torino (Parco del Valentino), nella classica “Kinder Skiff”, riservata alle categorie giovanili. Bella esperienza in “singolo e 7,20” sulle distanze di 1000 e 4000 metri, con alcuni buoni piazzamenti fra le centinaia di allievi partecipanti. Ecco i risultati: Giovanni Dellacasa (Cad) 5°, Giulio Rossetti B. (All B1) 8°, Aronne Agamennoni (All B2) 13°, Armando Casella (All B2) 15°, Filippo Montagnani (Cad) 16°, Carolina Borriello (All C) 26°, Pietro Bergantino (All B2) 25°, Gianna Di Paola (All C) 41°, Gabriele Conforti (All B2) 48°, Cristiano Mori (All B2) 51°, Alessandro Ragli (All B2) 57°, Simone Moscariello (All C) 86°. Gianna, Cristiano e Alessandro erano alla loro prima esperienza di regata. Un sentito ringraziamento agli allenatori che hanno seguito l’impegnativa trasferta: Luca Agamennoni, Benedetta De Martino e Stefano Tognarelli. Prossime gare del 2022: Campionato di Fondo di San Giorgio di Nogaro (20 novembre) e Sabaudia (4 dicembre).

BENE ALLA “NAVICELLI” DI FONDO A PISA

Sabato 29 e domenica 30 scorsi alcuni nostri equipaggi hanno partecipato alla Regata nazionale di fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa, la classica che torna, dopo due anni di interruzione, ad ottobre invece che a gennaio. Sabato d’argento per Filippo Fatticcioni, che sul 1X PL universitario si classifica secondo in una specialità particolarmente agguerrita. Alla domenica si difende bene anche il 4X cadetti, classificato settimo, con Giovanni Della Casa, Filippo Montagnani, Diego Rossetti e Lapo Campigli (SC S Miniato). Invece Carolina Borriello sul 4x allievi C femminile, si è classificata quarta sul misto Cavallini-VF Tomei –SC Arno. Nella categoria 4X allievi C il nostro Achille Agamennoni si è classificato ottavo gareggiando con l’equipaggio misto della SC Velocior. Bravissimi i nostri ragazzi !!!! 

Filippo sul podio insieme al Presidente Giuseppe Abbagnale

FILIPPO D’ARGENTO AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI

Domenica 9 ottobre a Sabaudia (lago di Paola) si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari 2022, dove il nostro atleta Filippo Fatticcioni, dopo il titolo nazionale dello scorso anno nel “singolo esordienti”, ha conquistato un bell’argento nel “singolo pesi leggeri” sulla distanza dei 2000 metri e come lo scorso anno unico rappresentante dell’Università di Firenze (dove è iscritto alla facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione). In questi tre anni di attività remiera, iniziata da esordiente, ha già conquistato l’argento ai Campionati Italiani nel 2020 il bronzo a quelli 2021, e il titolo nazionale universitario sempre nel 2021. Gli atleti universitari della Cavallini, negli ultimi 7 anni, ai CNU hanno messo in bacheca 5 titoli tricolori, 5 argenti e 3 bronzi sia femminili che maschili. Ora proseguirà l’attività, sempre nella categoria PL, in previsione delle prossime gare di fondo: quella dei Navicelli a pisa il 30 ottobre e a San Giorgio di Nogaro il 20 novembre a chiusura di stagione.