Tutti gli articoli di Gabriele Luschi

FILIPPO D’ARGENTO AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI

Domenica 9 ottobre a Sabaudia (lago di Paola) si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari 2022, dove il nostro atleta Filippo Fatticcioni, dopo il titolo nazionale dello scorso anno nel “singolo esordienti”, ha conquistato un bell’argento nel “singolo pesi leggeri” sulla distanza dei 2000 metri e come lo scorso anno unico rappresentante dell’Università di Firenze (dove è iscritto alla facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione). In questi tre anni di attività remiera, iniziata da esordiente, ha già conquistato l’argento ai Campionati Italiani nel 2020 il bronzo a quelli 2021, e il titolo nazionale universitario sempre nel 2021. Gli atleti universitari della Cavallini, negli ultimi 7 anni, ai CNU hanno messo in bacheca 5 titoli tricolori, 5 argenti e 3 bronzi sia femminili che maschili. Ora proseguirà l’attività, sempre nella categoria PL, in previsione delle prossime gare di fondo: quella dei Navicelli a pisa il 30 ottobre e a San Giorgio di Nogaro il 20 novembre a chiusura di stagione.

I GIOVANI DELLA CAVALLINI AL MEETING DI CANDIA

Finite le vacanze estive si riprende la scuola e l’attività sportiva. Iniziata con la partecipazione al Meeting nazionale e Trofeo delle Regioni sul lago di Candia Canavese (To). Un fine settimana soleggiato ma contrassegnata dal vento forte di tramontana che ha condizionato molte gare dei più giovani, che nonostante questo hanno ottenuto dei buoni risultati e piazzamenti. Nel Meeting nazionale riservato agli allievi e cadetti hanno partecipato 14 allievi bianco celesti alle direttive del nostro allenatore Luca Agamennoni, assistito sul campo di regata da Benedetta De Martino. Ecco in ordine i risultati delle gare della tre giorni. Primo giorno: 1X Cad. G.Dellacasa 3°, 2-Cad. 1° 1X Cad. D.Rossetti-F.Montagnani 2°. Secondo giorno: 7,20 AllC Ac.Agamennoni 5°, 2X All.C S.Moscariello-G.Benedetti 6°, 7,20 All.C C.Borriello 3°, 7,20 All.B2 G.Conforti 6°, 2X All.B1 G.Rossetti-A.D’Alessio 3°, 4X All.B2 P.Bergantino-A.Casella-D.Franchi-Ar.Agamennoni 4°. Mentre Terzo giorno al Trofeo delle Regioni, riservato agli equipaggi regionali, i nostri si sono classificati: 4- Cad G.Dellacasa-D.Rossetti-F.Montagnani-L.Ceccanti(Toscana) 4°, 2X Cad. C.Borriello- A.Marconcini (Toscana) 7° e al Campionato Italiano di Società il 1X U18 dell’esordiente E.Sabatini è stato eliminato in semifinale. Un sentito ringraziamento, oltreché agli allenatori, anche alla signora Anna Bernardelli per aver accompagnato gli allievi e assistito la squadra in questo lungo week end.

I prossimi impegni remieri saranno il 2 ottobre a Chiusi per il Campionato Toscano per i più grandi e la Regionale per gli allievi, poi a seguire i Campionati Universitari di Sabaudia e a fine ottobre il Campionato di fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa. Risultati e foto delle regate sul sito FIC www.canottaggio.org e sulla nostre pagine Facebook e Instagram.

EMANUELE ALLE REPUBBLICHE MARINARE

Bella soddisfazione per il nostro atleta Emanuele Meliani, reduce da una intensa stagione che lo ha visto vestire il body azzurro ai Mondiali e agli Europei Under 19, convocato (il più giovane) nell’equipaggio del galeone pisano alla 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare che si è svolta a Pisa lo scorso 11 settembre, per recuperare quella non effettuata del 2020. Sulla barca rossa c’era un altro illustre vogatore calcinaiolo, l’olimpionico  Matteo Stefanini. Peccato per il risultato che, per un palmo,  ha visto la barca toscana tagliare il traguardo al quarto posto, dietro ad Amalfi, Venezia e Genova. Dopo questa prima esperienza si spera per una nuova convocazione l’anno prossimo.

Da ricordare che il 4 giugno scorso, alla 66^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, svoltasi ad Amalfi le due nostre “atlete senior” Sandra Celoni e Marta Sorrentino hanno degnamente rappresentato Pisa sul primo galeone femminile (introdotto da quest’anno) conquistando un bel 2° posto dietro la barca di Genova.

50 ANNI FA IL NOSTRO PRIMO MONDIALE

Correva l’anno 1972 quando la Cavallini prese parte per la prima volta ad un Campionato del mondo. Infatti dal 2 al 5 agosto di quell’anno il nostro giovane atleta Giovanni Frangioni prese parte, nella compagine dell’“otto con”, ai Campionati FISA Juniores di Milano, alla loro terza edizione, con 15 nazioni partecipanti in 7 specialità, solo maschili su una distanza di 1500 mt., dove dominavano l’Unione Sovietica e la Germania Est e Ovest. Fu convocato dagli allora commissari tecnici Prina e Porcaro, in quanto vincitore di alcune gare precedenti in singolo. Il raduno della squadra si svolse nel mese di luglio presso la Canottieri Varese per poi trasfersi all’Idroscalo di Milano. L’equipaggio era composto da S.Cozzolino, M.Guiggi, A.Donegana, F.Biondi, M.Rampa, G.Silvestri, G.Frangioni, L.Riva e F.Santoro (timoniere), quasi tutti provenienti da importanti società e qualcuno di loro come Biondi e Donegana proseguirono fino ai vertici internazionali. 

A quei tempi sia i remi che la barca “Donoratico” erano in legno. In quell’anno non si svolsero gli Assoluti in quanto si celebrarono le Olimpiadi a Monaco di Baviera.

Di quell’evento purtroppo non abbiamo ne foto o articoli che lo ricordino, ma quello fu uno dei momenti che segnarono il lancio nazionale della nostra società, che tre anni prima aveva vinto il suo primo titolo italiano e qualche anno dopo ne avrebbe vinti altri nel settore femminile. Da allora abbiamo partecipato a 14 eventi mondiali (Junior, Under 23, Coastal, Universitari) in 18 gare, conquistando 3 medaglie di bronzo e 11 finali.

DOPPIA FINALE PER LA CAVALLINI AI MONDIALI UNDER 19 E UNDER 23

Questo fine settimana, nella splendida cornice del lago di Varese, si sono svolti ben due Campionati del Mondo, quello Under 19 (Junior) e quello Under 23. Anche quest anno la Cavallini è riuscita a schierare i suoi portabandiera Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani nei due eventi, oltre alla nostra Veronica De Martino, riserva della squadra femminile Under 19. Pur non avendo raggiunto il podio iridato siamo entrati nelle due finali, dopo batterie combattutissime e recuperi al cardiopalmo. Giorgia che gareggiava insieme alla compagna Clara Massaria sul “due senza Under 23” (un equipaggio ideato e costruito sulle acque dell’Arno dal nostro bravo allenatore Stefano Tognarelli) sono riuscite a piazzarsi seste nella finalissima a 10 secondi dal podio, segnando il ritorno dopo 8 anni della specialità in una finale iridata Under 23. Da considerare che Giorgia è al primo anno di questa categoria quadriennale, un bel successo e un grosso stimolo per il futuro. Anche la finale dell’ “otto con Under 19” con Emanuele al carrello sei, è stata tiratissima e la barca italiana è giunta ad appena 2 secondi dal podio, superando anche la Francia e piazzandosi quinta. Anche Veronica, nella gara dedicata alle riserve di tutte le nazioni, si è classificata al terzo posto.

A supportare i nostri beniamini c’era anche una nutrita delegazione di giovani atleti bianco celesti che hanno campeggiato per tre giorni sulle rive del lago, in prossimità dell’arrivo delle gare, in un area concessa gentilmente dalla signora Ilenia dell’Hotel Mariuccia. Bellissima iniziativa ideata dal nostro allenatore Luca Agamennoni e dal consigliere Enrico Fatticcioni, che hanno fatto vivere ai nostri giovani un’esperienza mondiale indimenticabile e piena di divertimento, potendo vedere da vicino gare ad alto livello che hanno avuto come protagonisti anche i loro compagni maggiori della squadra.

In questo giorni ricorre anche il 50° anno dalla nostra prima partecipazione ad un Campionato del Mondo. Infatti dal 2 al 5 agosto del 1972 il nostro atleta Giovanni Frangioni prese parte, nella compagine dell’ “otto con”, ai Mondiali Juniores di Milano classificandosi la nono posto. Purtroppo non abbiamo foto o articoli che ricordino l’evento, che è stato comunque una pietra miliare della nostra storia. Da allora abbiamo partecipato a 14 eventi mondiali con 18 gare, conquistando 10 finali e 3 medaglie di bronzo. Domenica 31 luglio ricorrevano anche i 15 anni dalla scomparsa del nostro dirigente e allenatore Franco Paparella, sicuramente sarebbe stato fiero dei buoni risultati che la nostra società ha raggiunto in questi anni.

Dopo aver dato il loro meglio sia in gara che nel mese di ritiro, ora un po’ di meritato riposo e svago per ripartire dopo ferragosto in preparazione alle gare di settembre: l’11 a Chiusi per i Campionati toscani e il 18 a Candia per i Campionati di Società e trofeo delle Regioni. Foto e risultati consultabili sul sito federale www.canottaggio.org

ESTRATTO DAGLI ARTICOLI DEL SITO FEDERALE:

DUE SENZA FEMMINILE UNDER 23: nella prima parte la barca azzurra rimane invischiata nel gruppo con la Grecia la Lituania che fanno il ritmo di gara. A metà gara l’Italia transita al sesto posto non essendo riuscita a invertire il ritmo inizialmente non velocissimo. Nella seconda parte a lottare per la prima posizione sono sempre Grecia e Lituania con il Canada e Germania a contendersi il terzo gradino del podio. Italia sempre attardata transita a 1500 metri sesta e chiude la finale del due senza all’ultimo posto mentre sul podio, nell’ordine, salgono Grecia, Lituania e Germania che ha la meglio per il bronzo sul Canada. Il risultato: 1. Grecia 6.58.41, 2. Lituania 7.04.27, 3. Germania 7.05.69, 4. Canada 7.08.03, 5. Danimarca 7.12.08, 6. Italia (Clara Massaria-SC Arno, Giorgia Borriello-SC Cavallini) 7.15.96.

OTTO MASCHILE UNDER 19: partenza velocissima di tutte e sei le barche con la Germania che si proietta subito in avanti e al passaggio dei primi 500 metri è prima davanti a Gran Bretagna, USA e Francia e con l’Italia quinta. Una lotta a tre inizia ad essere chiara e quindi sono Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti a tenere il podio in mano con la Francia a fare da quarto incomodo. Questi i passaggi a metà gara con l’Italia che scivola al sesto posto. Al passaggio dei 1500 metri sono sempre Germania, Gran Bretagna e USA nelle prime tre posizioni con l’Italia che ricupera una posizione e si piazza quinta dietro alla Francia. Il finale è tutto tedesco che vince il mondiale davanti alla barca britannica, seconda e a quella statunitense, terza. L’Italia dopo il crollo della Francia, si piazza quinta dietro alla Cina. Il risultato: 1. Germania 5.33.43, 2. Gran Bretagna 5.35.36, 3. USA 5.38.17, 4. Cina 5.39.23, 5. Italia (Nicolò Gabriele Marelli, Alberto Briccola-SC Lario, Emanuele Meliani-SC Cavallini, Giacomo Pappalardo-SC Varese, Manuel Caldara-SC Lario, Antonio Distefano-CC Saturnia, Gregorio Menicagli, Francesco Garruccio-SC Pontedera, Leo Vaughan Bozzetta-SC Amici del Fiume-timoniere) 5.40.32, 6. Francia 5.40.35.

PIOGGIA DI MEDAGLIE AL FESTIVAL

Nella 3 giorni “bollente” all’Idroscalo di Milano si è svolta la 33^ edizione del “Festival dei Giovani”, massimo evento nazionale per i giovani canottieri, che ha superato il tetto dei 2000 partecipanti e oltre 500 gare svolte. Il pesante caldo non ha fermato la voglia di gareggiare e divertirsi degli alfieri della squadra giovanile. Sotto la paziente guida del nostro allenatore Luca Agamennoni, assistito da Benedetta De Martino (fresca di diploma superiore) e dall’accompagnatore Michele Montagnani. I 12 atleti si sono cimentati in ben 30 gare, alcune con i colori della Toscana e altre con misti societari. Peccato per gli altri 5 rimasti a casa causa indisposizione o impegni. Oltre al gioco, divertimento e stare insieme, si sono conquistate anche tante medaglie e molti piazzamenti nelle finaline, in totale ben 15 (8 ori, 4 argenti e 3 bronzi). Di seguito i risultati della tre giorni meneghina:

Primo giorno: 1° 1X Cad. D.Rossetti, 1° 1X Cad. F.Montagnani, 1° 4X Cad G.Dellacasa- D.Rossetti-F.Montagnani-L.Ceccanti(Toscana), 1° 2X All.C C.Borriello-G.Cecconi (mix VF Tomei), 2° 1X Cad. G.Dellacasa, 2° 7,20 All.B2 A.Casella, 3° 7,20 All.B2 P.Bergantino, 5° 7,20 All.B2 D.Franchi, 6° 7,20 All.C G.Benedetti, 6° 4X All.B1 G.Rossetti-A.D’Alessio (mix SC S.Miniato), 7° 7,20 All.C S.Moscariello, 7,20 All.B2 G.Conforti.           

Secondo giorno: 1° 7,20 Cad. G.Dellacasa, 2° 7,20 All.B2 A.Casella, 3° 2X All.B1 G.Rossetti-A.D’Alessio, 4° 7,20 All.C C.Borriello, 4° 2- Cad. D.Rossetti-F.Montagnani, 5° 2X All.B2 P.Bergantino-R.Bontà (mix SC S.Miniato), 7° 7,20 All.C S.Moscariello, 7° 2X All.B2 G.Conforti- D.Franchi, 8° 7,20 All.C G.Benedetti,

Terzo giorno: 1° 7,20 Cad. F.Montagnani, 1° 7,20 Cad. G.Dellacasa, 1° 4X All.C con C.Borriello (mix SC Arno), 2° 7,20 Cad. D.Rossetti, 3° 4- Cad G.Dellacasa- D.Rossetti-F.Montagnani-L.Ceccanti(Toscana), 4° 4X All. B2 A.Casella-G.Rossetti-A.D’Alessio-P.Bergantino, 6° 4X Cad. con C.Borriello (Toscana), 6° 4X All.B2 G.Conforti- D.Franchi (mix SC S.Miniato), 7° 2X All.C S.Moscariello- G.Benedetti,

Un plauso al gruppo dei giovani atleti per l’impegno e la disciplina dimostrati e un sentito ringraziamento agli allenatori e genitori che hanno pazientemente seguito i ragazzi e gestito ottimamente la faticosa trasferta, nonostante il caldo estenuante.Ora per i nostri canottieri inizia la pausa estiva, fra meritate vacanze e allenamenti, per ritrovarsi sul campo di regata l’11 settembre a Chiusi.

Risultati completi e foto dell’evento sul sito FIC www.canottaggio.org e sulla nostre pagine Facebook e Instagram.

PIEDULUCO UN PO’ SOTTOTONO

La partecipazione dei nostri atleti ai Campionati Italiani nelle categorie Ragazzi, Esordienti e Under 23, svoltisi in questo fine settimana di giugno sul Lago di Piediluco, non è andata secondo le aspettative, dopo i buoni segnali degli allenamenti. Nel singolo Ragazzi il nostro Giovanni Volpe, causa un rovesciamento della barca, purtroppo si ferma nelle batterie, non potendo esprimere il suo valore. Il singolista PL (U23) Filippo Fatticcioni, dopo un ottima batteria e il passaggio in semifinale non entra nella finale. E andata meglio per il debuttante Gabriele Angiolini, che nel singolo Esordienti centra la finale classificandosi poi all’8° posto. Al termine delle gare di domenica sono iniziate le prove selettive per la partecipazione ai Campionati Mondiali Under 19 (Junior) alle quali partecipano i nostri Emanuele Meliani e Veronica De Martino, che, durante tutta la settimana, saranno testati a terra e in barca per l’eventuale formazione delle barche tricolori che la FIC schiererà ai Mondiali Under 19 (Junior) e Under 23 di Varese a fine luglio.

Prossimo appuntamento con la squadra giovanile degli allievi e cadetti dall’1 al 3 luglio all’Idroscalodi Milano per il 32° Festival dei Giovani. Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org.

LA CAVALLINI AGLI ASSOLUTI DI CORGENO

Nel fine settimana dell’11-12 giugno si sono svolti sul lago di Comabbio (Corgeno-Va), i Campionati Italiani Assoluti, Pesi Leggeri e Junior (U19), dove abbiamo partecipato con 5 equipaggi, alcuni gareggianti nelle categorie superiori. Sono state centrate le finali ma non secondo le attese. Il Doppio Junior di Nicolò Bacci e Emanuele Meliani, dopo aver vinto sia la batteria che la semifinale si è piazzato al 5° posto sfiorando il podio, in una finale combattutissima e una partenza “movimentata”. 5° anche il Due senza Assoluto femminile di Giorgia Borriello e Veronica De Martino, che gareggiava nella categoria superiore, contro le atlete della squadra nazionale, gara sotto le aspettative. Un bel bronzo inaspettato per Benedetta De Martino, che sostituiva la timoniera dell’Otto con Assoluto della SC Arno. Hanno fatto esperienza fermandosi alle batterie del Singolo Junior i nostri Gabriele Angiolini (Esordienti) e Giovanni Volpe (Ragazzi), che sicuramente si rifaranno nei rispettivi Campionati di categoria, fra due settimane a Piediluco, dove il nostro tecnico Stefano Tognarelli schiererà altri equipaggi. Un grazie agli atleti e all’allenatore per queste impegnative giornate, che hanno fatto prendere consapevolezza delle gare ad alto livello e migliorato il bagaglio di esperienza. Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org. Foto gentilmente concesse dalla FIC.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2021

SABATO 04 GIUGNO 2022

LA DATA DELL’ ASSEMBLEA E’ STATA POSTICIPATA IN QUESTA DATA UTILE DOPO IL TERMINE DELL’EMERGENZA SANITARIA DEL 31.03.2022

PRESSO LA SEDE SOCIALE

ALLE ORE 08,00 IN 1^ CONVOCAZIONE E ALLE ORE 11,00 IN 2^ CONVOCAZIONE

(ART. 14-15-16-17-19)

ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA (ART. 14-15-16-17.19)

1 – NOMINA PRESIDENTE E SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA

2 – NOMINA DELLA COMMISSIONE ELETTORALE (ART. 20)

3 – RELAZIONE ANNUALE E ATTIVITA’ 2021

4 – RENDICONTO ECONOMICO (REFA) 2021 E PREVENTIVO 2022

5 – TESSERAMENTO 2022 E VARIE ED EVENTUALI

6 – ELEZIONI REINTEGRO CONSIGLIERE DIMESSO (ORARIO 11,30-12,30)

AMMISSIONE ALL’ASSEMBLEA:

– POSSONO PARTECIPARE I SOCI IN REGOLA CON TESSERA E QUOTE PER GLI ANNI 2021  E 2022 (ART. 10a)

– HANNO DIRITTO DI VOTO I SOCI MAGGIORENNI (ART. 10b – 18)

– I SOCI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ANCHE MEDIANTE DELEGA SCRITTA (ART. 18)

– OGNI SOCIO NON PUO’ AVERE PIU’ DI UNA DELEGA (ART. 18)

– PER PRECAUZIONI COVID L’ASSEMBLEA AVRA’ LUOGO SOTTO LA VERANDA CON DISTANZIAMENTO

OGNI SOCIO IN REGOLA E’ INVITATO A PARTECIPARE O DELEGARE UN ALTRO SOCIO       

CALCINAIA, 27.05.21                                                                         IL CONSIGLIO DIRETTIVO

GRANDE EMANUELE ARGENTO EUROPEO !!

Altra giornata da incorniciare per la Canottieri che oggi sulle acque del lago di Varese, nelle finali del Campionato Europeo Junior 2022, ha conquistato un prezioso argento con Emanuele Melani sul “quattro senza”. Grande gara che lo aveva visto vincere anche nelle batterie.  Riportiamo la cronaca della gara direttamente dal sito della FIC:

>> QUATTRO SENZA MASCHILE: Romania, Austria e Italia si lanciano in avanti all’ unisono e cercano di imporre il proprio ritmo. Inizio incerto per tutti per essere nel gruppone di testa, ma al passaggio dei primi 500 metri si iniziano a delineare le posizioni con Romania, Croazia e Italia nelle posizioni da podio. Subito dopo la Romania si porta nettamente al comando e al passaggio dei 1000 metri l’Italia è a 3”10 di distacco dalla Romania che continua ad allungare il margine di vantaggio. Il passaggio dei 1500 metri, ultima frazione prima del traguardo, l’Italia è sempre seconda dietro alla Romania che allunga ma con Austria e Serbia che tentano di risalire di posizione. Il finale però certifica che l’Italia conquista una straordinaria medaglia d’argento dietro alla Romania che vince, mentre la Serbia si porta a casa il bronzo. 1. Romania 6.07.94, 2. Italia (Guglielmo Melegari-SS Murcarolo, Giorgio Maddaloni-RYCC Savoia, Emanuele Meliani-SC Cavallini, Martino Cappagli-SC Sampierdarenesi) 6.10.23, 3. Serbia 6.12.43, 4. Austria 6.15.59, 5. Croazia 6.17.08, 6. Polonia 6.24.86.<<

Grande prestazione che sicuramente gli varrà il pass per i Campionati Mondiali Junior del prossimo 29-31 luglio, sempre a Varese. Un po’ di rammarico per la mancata partecipazione di Veronica De Martino prevista sul “quattro con” femminile, ritirato poi dalla federazione per mancanza di iscritti alla competizione. Intanto oggi genitori, allenatori ed atleti avevano organizzato una grande baciata con lotteria presso la sede, godendosi in diretta il successo della finale tutti insieme. Bravissimo Emanuele grande gara! Ora il tecnico Tognarelli, presente alla kermesse, affinerà gli equipaggi in vista dei due campionati italiani di giugno, dove parteciperemo in tutte le categorie dai ragazzi ai pesi leggeri. Foto (g.c.) e risultati su www.canottaggio.org