Al Campionato italiano di fondo a San Giorgio di Nogaro (Ud), per “singolo” e “due senza”, i nostri atleti si sono cimentati nella gara dei 6000 metri con buoni piazzamenti, portando a casa due medaglie. Per le gare valevoli per il campionato il “due senza” Junior di Giorgia Borriello e Veronica De Martino conquistano un ottimo bronzo. Nel “singolo” Esordienti il nostro Filippo Fatticcioni è 6°, negli Junior Nicolò Bacci 15° ed Emanuele Meliani 19° su ben 44 partecipanti, nella categoria Ragazzi Giovanni Volpe è 46° su 57 gareggianti. Benissimo anche nella gara riservata alle categorie giovanili dove gli Allievi C conquistano un oro vincendo nel “quadruplo”, con a bordo Filippo Montagnani, Giovanni Dellacasa, Diego Rossetti B. e Fabio Sguazzin (SC S.Giorgio). Buone le indicazioni per la preparazione invernale per i nostri allenatori Stefano Tognarelli e Sandra Celoni e nuovi stimoli per i nostri giovani vogatori, da domani di nuovo al lavoro in vista delle prossime sfide.
Tutti gli articoli di Gabriele Luschi
20 ANNI SENZA CRISTIANO
Il 5 novembre scorso ricorrevano i 20 anni dalla tragica e prematura scomparsa dell’amico Cristiano Meioli. Ricordiamo brevemente, per coloro che non lo hanno conosciuto, chi era e cos’ha fatto per la Canottieri. Fu un nostro importante dirigente fin dal 1968 e presidente della società per quasi 10 anni (1969-1975 e 1980-1982). Si avvicinò al canottaggio grazie al fratello Fabio, pur non avendolo mai praticato. Negli anni della sua presenza trentennale nel consiglio direttivo contribuì alla ripresa dell’attività remiera nel 1969, interrotta dopo l’alluvione del ’66, e all’insediamento della sede dove si trova oggi, grazie alla sua mediazione con la famiglia Lawley, proprietaria dei terreni. Da presidente conquistò il nostro primo titolo italiano nel 1969 e la prima partecipazione ad un mondiale nel 1972. Fu il lungimirante redattore del primo Statuto societario, registrato poi nel 1975. Grande tessitore di relazioni con le autorità sportive e locali. Fu amico personale del compianto presidente FIC Paolo D’Aloja, cosa che aiutò molto lo sviluppo dell’attuale impianto sportivo. Soprattutto era il collegamento di fiducia con il fondatore Pietro Cavallini, residente negli Usa, al quale inviava notizie tramite la sua corrispondenza epistolare ed era sempre presente alle sue storiche visite calcinaiole. Animatore dell’attività sociale e conviviale, negli anni di dirigenza preciso relatore delle nostre richieste di contributi a istituzioni e aziende e strenuo difensore dagli attacchi che la società subì a varie riprese negli anni 70-80. Anche se non mancarono divergenze e accesi scontri sulla gestione del sodalizio fu sempre animato da uno spirito volto al bene e alla crescita della Canottieri. Padre di Rebecca, che avviò all’attività remiera, divenuta campionessa italiana nel 2003. In quell’anno fu istituito a suo nome anche un trofeo regionale Fic assegnato annualmente alla vincitrice del titolo regionale in singolo junior. E’ stato anche un riferimento per le varie attività culturali del paese, come la biblioteca i gemellaggi e le iniziative artistiche e letterarie, oltre ad essere un fine poeta. Grazie Cristiano per il tempo trascorso insieme e per le pillole di saggezza che ci hai lasciato e che oggi ricordiamo ancora con piacere.

BUON ESORDIO DEGLI ALLIEVI ALLA KINDER SKIFF
Prima esperienza per il nostro gruppo di allievi ad una regata di fondo, sabato 6 novembre, do-ve hanno esordito nella classica torinese “Kinder Skiff”, riservata alle categorie giovanili. Bella giornata autunnale ma soleggiata sul fiume Po, dove hanno fatto esperienza in vista della prossima stagione e divertendosi (alcuni erano alla loro prima gara) . In barca oltre 360 atleti nelle varie categorie, provenienti anche dalle nazioni limitrofe. Hanno gareggiato con buoni piazzamenti: Giovanni Dellacasa (All C) 7°, Diego Rossetti B. (All C) 14°, Carolina Borriello (All B2) 16°, Armando Casella (All B1) 16°, Filippo Montagnani (All C) 17°, Adele Casella (Cad) 24°, Pietro Bergantino (All B1) 29°, Gabriele Conforti (All B1) 30°, Simone Moscariello (All B2) 64°, Giorgio Benedetti (All B2) 72°. Soddisfatti, nonostante il tour de force della giornata pie- montese, anche gli allenatori Sandra Celoni e Stefano Tognarelli, pronti per la preparazione invernale per l’ attività agonistica del 2022. Risultati completi consultabili sul sito Fic: www.canottaggio.org

FILIPPO 30 E LODE AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI
A Sabaudia questo fine settimana si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari 2021, organizzati da CUSI sul collaudato campo di regata del lago di Paola, dove si sono sfidati in barca 11 centri sportivi universitari italiani, con 130 equipaggi, per la conquista dei 28 titoli tricolori su varie distanze e specialità, tutte nella categoria senior.
Il nostro atleta Filippo Fatticcioni ha conquistato il Titolo nazionale nel “singolo esordienti” sulla distanza dei 1000 metri. Filippo unico rappresentante dell’Università di Firenze, dove è iscritto alla facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ha tenuto alto l’onore dell’ateneo fiorentino. In questi due anni di categoria ha già conquistato l’argento ai Campionati Italiani nel 2020 e il bronzo a quelli 2021, quindi dopo questa “triplete” è pronto ad affrontare dalla prossima stagione la categoria Pesi leggeri con le giuste motivazioni. Per gli atleti universitari della Cavallini è il 5° titolo tricolore conquistato negli ultimi 7 anni oltre ai 4 argenti e 3 bronzi sia femminili che maschili vinti ai CNU.
Intanto in società si stà lavorando per disputare le ultime gare della stagione, che ci vedranno impegnati nelle prossime settimane alla Kinder Skiff di Torino e ai Campionati di Fondo di Varese e San Giorgio di Nogaro.
BELLE FINALI EUROPEE PER LA CAVALLINI !!!
Si sono così conclusi i campionati europei juniores, grande risultato per la Canottieri essere sul campo con ben 4 atleti e grande soddisfazione per tutto il gruppo, soprattutto per Stefano Tognarelli che, come di consueto, riesce sempre a preparare alla grande i suoi atleti facendogli fare la differenza !!!
L’otto femminile, con a bordo Benedetta de Martino al timone e Giorgia Borriello secondo carrello è protagonista di una bella finale! Bielorussia e Romania lottano per la vittoria ma è grande l’ammiraglia delle azzurrine, ad armi pari nel testa a testa con le ceche e sempre davanti alla Germania mostro sacro in questa specialità. Le azzurre assaporano il podio a metà gara, transitando terze a soli due secondi dalle battistrada, ma nel terzo quarto sono superate dalle ceche che realizzano il miglior parziale tra le concorrenti. Finale al cardiopalmo con le azzurre che attaccano la Repubblica Ceca per la terza posizione, mancando sul traguardo il bronzo per poco più di un secondo. Oro per la Bielorussia che vince davanti alla Romania, seconda. 1. Bielorussia 6.56.27, 2. Romania 6.57.40, 3. Repubblica Ceca 6.58.33, 4. Italia 6.59.55, 5. Germania 7.05.08
Mentre l’ammiraglia maschile chiude questa grande giornata di canottaggio a Monaco, ed è una finale molto competitiva quella di Emanuele Meliani al sesto carrello e Nicolo Bacci al quinto carrello, che nella prima parte di gara hanno un passo che permette loro di stare in lotta per le posizioni migliori. Alla distanza escono Romania e Russia, con la Germania che cerca di portare a casa una medaglia prestigiosa. Già nelle qualificazioni si era già visto un alto livello dei concorrenti, tenendo i ragazzi molto impegnati per centrare la finale. Alla fine i romeni conquistano l’oro vincendo la battaglia dell’est con i russi e la Germania si salva con il bronzo. Italia quinta. 1. Romania 6.08.66, 2. Russia 6.10.66, 3. Germania 6.14.53, 4. Repubblica Ceca 6.16.78, 5. Italia 6.19.74, 6. Ucraina Dns
Foto (g.c. dalla Fic) e risultati consultabili sul sito www.canottaggio.org
BRAVISSIMI CI AVETE FATTO EMOZIONARE E NOI CI SIAMO EMOZIONATI VOLENTIERI !!!
POKER DI ATLETI BIANCO CELESTI AGLI EUROPEI JUNIOR
Nel prossimo week end si svolgeranno a Monaco di Baviera i Campionati Europei Junior, dove l’Italia ha schierato gran parte delle imbarcazioni portate ai recenti Mondiali di Plovdiv, fra cui i due “otto con” femminile e maschile, che vedevano a bordo anche i nostri portacolori Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani. Oltre a loro sono stati convocati per questa kermesse continentale anche altri due nostri atleti Benedetta De Martino e Nicolò Bacci. La prima sarà timoniere dell’ammiraglia femminile (come ai Mondiali under 23 del 2017) mentre Nicolò, convocato anche lo scorso anno, andrà a completare l’equipaggio maschile. Al di là del risultato che dovranno conquistarsi sul campo è già un importante obiettivo per il nostro sodalizio schierare ben quattro atleti in una competizione internazionale. E prevista la partecipazione di 27 nazioni e 500 atleti che si contenderanno i 14 titoli in palio. Intanto un grazie anche alle famiglie che supporteranno la spedizione che sarà a quasi totale carico dei partecipanti e alla quale la società darà il suo contributo. Ricordiamo che ai recenti Mondiali Junior l’otto femminile si classificò quarto e quello maschile quinto in finale. Un in bocca al lupo ai nostri portacolori che seguiremo in streaming dal sito federale www.canottaggio.org
GIORGIA & EMANUELE CON ONORE IN FINALE AI MONDIALI JUNIOR
Anche senza medaglie resta una finale mondiale da incorniciare quella dei Campionati Junior 2021 di Plovdiv. La grinta, il coraggio e la tenacia dei nostri due giovani vogatori Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani , che hanno dato il meglio di loro stessi nelle rispettive finali, non sono stati sufficienti per strappare una medaglia ma hanno portato le loro imbarcazioni vicine al podio. Nell’otto con femminile Giorgia e le sue compagne hanno dovuto vedersela con il fortissimo equipaggio degli Stati Uniti che ha dominato la gara. Le azzurrine hanno a lungo lottato con Germania e Romania per poi giungere quarte al traguardo. Anche nell’altra finale dell’otto con maschile di Emanuele, dopo una partenza sprint di Bielorussia e Germania, rinvengono gli Stati Uniti che a metà percorso balzano in testa e riescono a difendersi dagli attacchi della Germania e Russia che continueranno a star dietro al team Usa in questo ordine anche al traguardo. La barca italiana ha tentato più volte di intromettersi come terzo incomodo nella lotta per il podio, ma ha chiuso quinta dietro anche alla Romania.
Meritano davvero tantissimi applausi, che devono essere tributati anche all’allenatore Stefano Tognarelli, sempre in grado di forgiare talenti che riescono a rappresentare la nostra società ed il paese di Calcinaia in una finale dei Campionati del Mondo. Rimane la grande soddisfazione di aver preso parte da protagonisti ad un Mondiale e la concreta speranza di poter continuare a vestire il body azzurro anche nel prossimo futuro, per remare verso traguardi sempre più importanti. Foto concesse dalla Fic e risultati consultabili sul sito federale www.canottaggio.org


GIORGIA & EMANUELE AI CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES DI PLOVDIV
Ci siamo! Sono partiti oggi con la squadra juniores i nostri due atleti Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani, alla volta di Plovdiv (Bulgaria) per partecipare ai Campionati del Mondo Junior 2021, che si disputeranno da 11 al 15 agosto sul bel bacino bulgaro di Loven Park. E’la nostra quattordicesima partecipazione ad un mondiale nella storia societaria (l’ultimo nel 2017 proprio a Plovdiv), ma la prima con due atleti contemporaneamente. Dopo essere già stati convocati nel 2020 agli Europei Junior, ai quali poi l’Italia non prese parte per la pandemia, sono riusciti, grazie all’accurata preparazione del nostro tecnico Stefano Tognarelli, ad essere stati richiamati per vestire il body azzurro anche in questa importante kermesse mondiale. Giorgia sarà al carrello 3 dell’otto con femminile, così come Emanuele nell’otto con maschile ed avranno da sfidare le più forti compagini remiere come Usa, Russia, Romania e Germania. L’otto femminile, dopo una gara per l’assegnazione delle acque, sarà in finale diretta domenica 15 agosto, mentre Emanuele dovrà affrontare le batterie eliminatorie giovedì 12 per poter accedere alla finale, sempre domenica mattina. Faremo il tifo, oltre che ai nostri due alfieri, a tutta la folta squadra italiana che gareggerà per tutti i 14 titoli in palio (7 maschili e 7 femminili) con la speranza di portare a casa un bel bottino di medaglie. Per i programmi gare e i collegamenti in streaming consultare il sito federale www.canottaggio.org
MANOLA MARINAI GIUDICE A TOKIO2020
C’è un po’ di Canottieri Cavallini alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Infatti, anche se con un anno di ritardo, la nostra concittadina Manola Marinai è membro della Giuria arbitrale di canottaggio sul bacino nipponico del Sea Forest Waterway di Tokyo. Un incarico di prestigio per Manola, riservato a soli 21 giudici arbitri di tutto il mondo, che gestiranno le gare remiere a cinque cerchi dal 23 fino al 30 luglio e che arriva dopo una vita spesa per la sua passione. Prima come atleta, iniziando nella nostra società, che la portò a conquistare con i nostri colori due prestigiosi Titoli italiani, nel 1975 nel singolo junior e nel 1977 nel singolo assoluto, oltre a vestire più volte la maglia azzurra fino agli Europei assoluti nel 1977, un’antesignana del canottaggio femminile. Per poi proseguire nella carriera arbitrale raggiungendo il grado di Giudice internazionale che l’ha portata a coronare questo percorso, iniziato negli anni 90, fino alla partecipazione all’Olimpiade di Tokio. Una passione trasmessa anche al figlio Matteo, tre volte olimpionico e plurititolato a livello internazionale e nazionale, con i colori delle Fiamme Gialle. Congratulazioni e buon lavoro alla nostra Manola per questa grande ed importante avventura, da parte di tutta la Canottieri e sicuramente di Calcinaia, paese nel quale è cresciuta e tutt’ora vive e che ne andrà orgoglioso come lo siamo noi.
FESTIVAL DEI GIOVANI DI DIVERTIMENTO E MEDAGLIE
Dopo quattro anni di nuovo a Varese per il “Festival dei Giovani”, kermesse nazionale per i giovani canottieri giunta alla 32^ edizione. Tre giorni intensi di regate, interrotti dal maltempo nel pomeriggio di domenica, che non hanno fermato l’entusiasmo della nostra squadra giovanile composta da 12 atleti, che hanno disputato 15 gare sulle 21 programmate, alcune con equipaggi misti e alcune con i colori della Toscana. Soprattutto è stato un momento di divertimento collettivo e di gioco, una importante ripresa dopo le poche regate svolte in questi due anni, che ci ha portato anche delle medaglie (ben 7): 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi e buoni piazzamenti nelle finaline. Ecco i risultati della tre giorni varesina: Primo giorno: 3° 4X All.C con D.Rossetti, F.Montagnani, G.Dellacasa e M.Maini; 4° 7,20 Cad A.Casella e 1X All.B2 C.Borriello; Secondo giorno: 1° 7,20 All.C D.Rossetti, 1° 7,20 All.A G.Rossetti, 2° 7,20 All. C F.Montagnani, 7,20 All.C G.Dellacasa, 4° 2X Cad. A.Casella e M.Orsetti (Arno); Terzo giorno: 1° 4X All.C con D.Rossetti e G.Dellacasa, 2° 1X All.C F.Montagnani. Hanno ottenuto altri piazzamenti anche P.Bergantino, G.Conforti, G.Mazzei e S.Moscariello. Purtroppo non si sono svolte le gare degli equipaggi regionali della domenica che vedevano impegnati ben quattro dei nostri allievi. La squadra era diretta dal vicepresidente Mauro Celoni e dall’allenatrice del team giovanile Sandra Celoni, ai quali va un forte ringraziamento da parte della società e dei genitori per aver seguito i ragazzi e gestito ottimamente la trasferta. Prossimo appuntamento remiero per i più giovani la regata regionale del 5 settembre a Chiusi.
Risultati completi sul sito FIC www.canottaggio.org e molte foto dell’evento sulla nostre pagine Facebook e Instagram.