Archivi categoria: Varie

REMARE A SCUOLA 2015

Anche per l’anno scolastico 2015-16 la nostra società aderisce al progetto nazionale della FIC “Remare a scuola” che prevede l’accesso negli istituti del territorio per divulgare lo sport remiero mediante il remoergometro.

Questo è il quinto anno che verrà proposto alle scuole medie di Calcinaia, Fornacette, Bientina, Santa Maria a Monte e Buti. Nella scorsa edizione abbiamo fatto provare il simulatore di voga ad oltre 700 alunni, che hanno partecipato al 13° Campionato interscolastico.

In questi anni decine di loro hanno voluto provare il canottaggio direttamente nella nostra società, un modo per avvicinare i giovani ad uno sport alternativo ai classici sport di squadra, altamente formativo, divertente e a contatto con la natura.

Iniziammo nel 2012 in 3 scuole locali con circa 300 alunni ed ora abbiamo più che raddoppiato. Crediamo che sia un modo diretto di far conoscere la nostra disciplina ai ragazzi; tanto più gli istruttori che lo propongono sono tutti esperti del settore e pluricampioni di remoergometro: Sandra Celoni, Serena Cicerchia, Kristina Mugnai e Cesare D’Arrigo in totale hanno vinto 6 ori, 4 argenti e 2 bronzi ai Campionati italiani di questa specialità indoor.

Inoltre Serena pochi mesi fa ha battuto il record del mondo sui 1000 km sul simulatore di voga. Questo anno nel progetto c’è l’obiettivo di creare anche un equipaggio di studenti per partecipare ai Campionati studenteschi in barca (gli ex Giochi della gioventù) che nel 2016 si svolgeranno a Genova.

La FIC, nella speciale classifica a punti per le società coinvolte, assegna dei remoergometri in comodato d’uso, e per questo anno alla Cavallini, piazzatasi all’ 11° posto, ne spetteranno 3; un buon contributo per lo svolgimento della preparazione a terra.

SERENA E IL RECORD DEL MONDO SUI 1000 KM AL REMOERGOMETRO

Bravissima e tenace la nostra Serena Cicerchia ce l’ha fatta nell’impresa.

Insieme agli altri nove compagni (4 donne e 6 uomini) ha battuto il record del mondo sui 1000 Km con la squadra pesi leggeri “indoor rowing”, capitanata dal consigliere regionale FIC Mauro Martelli.

I due gruppi di cinque atleti, alternandosi giorno e notte con turni di otto ore per 10 minuti di voga e 40 di riposo hanno macinato il 1.000.000 di metri in 66 ore 51 minuti e 16 secondi, superando ampiamente il primato detenuto da una università californiana che nel 2014 impiegò circa 73 ore per compiere lo stesso percorso.

La sfida si è svolta sotto un ampio gazebo allestito dalla Croce Rossa nel centro di piazza della Repubblica in centro a Livorno, iniziato nel pomeriggio di sabato 31 maggio si è concluso introno alle 9 di martedì 2 giugno, festa della Repubblica.

Stanchi per la lunga maratona ma contenti per l’impresa, gli atleti sono stati premiati dall’ assessore al sociale del Comune di Livorno, dal presidente regionale FIC Nicoletti e altre autorità sportive e dopo tutti seduti su dieci Harley Davidson per un originale foto di gruppo.

Come già detto i fondi raccolti dagli sponsor e dalle offerte degli spettatori andranno alla ricerca oncologica sostenuta dalla fondazione ARCO e all’attività per disabili intellettivi di SportLandia Livorno.

A LIVORNO SERENA TENTA IL RECORD DEL MONDO SUI 1000 KM

Dal 31 maggio al 2 giugno la Fondazione ARCO onlus, sostenuta da vari sponsor fra cui il Comune di Livorno e SportLandia, organizza la manifestazione “La ricerca di un RECORD un record per la RICERCA”, ovvero una staffetta al remoergometro per battere il record del mondo su 1000 Km, che avrà luogo nella centralissima Piazza della Repubblica a Livorno e con l’apertura da parte del sindaco di Livorno Nogarin.

In pratica per tre giorni 10 atleti della categoria pesi leggeri (5 donne e 5 uomini) si alterneranno senza sosta, giorno e notte, sul remoergometro per compiere il percorso di 1000 Km nel minor tempo possibile.

L’organizzatore tecnico della manifestazione è il consigliere regionale della FIC Mauro Martelli, pluricampione indoor, canottiere e volontario nel mondo della disabilità sportiva e del pararowing (canottaggio per disabili).

Parteciperà all’ impresa da Guinnes anche la nostra atleta Serena CICERCHIA, pluricampionessa italiana sia in barca (3 titoli e 7 podi) che sul remoergometro (2 titoli italiani e 3 podi), che sarà in gara dalle 22 del sabato alle 6 della domenica per riprendere dalle 13 alle 21, poi lunedì dalle 5 alle 13 per concludere il tour de force il martedì mattina. I due team di 5 atleti ciascuno affronteranno questa maratona di voga a terra per un importante fine sociale.

Infatti i fondi raccolti dai molti sponsor e dalle offerte degli spettatori andranno alla ricerca oncologica sostenuta dalla fondazione ARCO e all’attività per disabili intellettivi di SportLandia Livorno.

Serena, che fra l’altro studia all’Università di Firenze presso la facoltà di scienza della formazione con specializzazione di educatrice sociale ,ha di recente partecipato al corso della Regione Toscana “Sportivamente Habilmente” per la formazione dei volontari nel campo della disabilità sportiva.

Vi aspettiamo a Livorno per sostenerla nell’impresa e sostenere la causa sulla ricerca oncologica.

APRI E GUARDA LA LOCANDINA!

CONSEGNA DEFIBRILLATORE !

SABATO 23 MAGGIO ALLE ORE 10,00 Presso la sala consiliare del Comune di Calcinaia il Sindaco Lucia Ciampi consegnerà ufficialmente ai dirigenti della società il defibrillatore semiautomatico in comodato d’uso, per l’impianto sportivo della Canottieri Cavallini.