
AUGURI DI BUONE FESTE E BUON 2023 RICCO DI SUCCESSI !!

Al Campionato Italiano di Fondo di San Giorgio di Nogaro (Ud), gara di 6000 metri nelle specialità “singolo” e “due senza” i nostri atleti si sono cimentati nelle varie categorie, con buoni piazzamenti, portando a casa 4 medaglie importanti. Per le gare valevoli per il campionato, sul “due senza” Under 23, Giorgia Borriello e Veronica De Martino diventano vicecampionesse della specialità piazzandosi al secondo posto; nell’altro “due senza” Nicolò Bacci ed Emanuele Meliani, cimentandosi nella categoria superiore Under 23, conquistando un ottimo bronzo; un bel 3° posto anche per Gabriele Angiolini in “singolo” esordienti, Filippo Fatticcioni invece è 7° sul “singolo” Pesi leggeri. Nella categoria Ragazzi (Under 17) nel “singolo” Adele Casella si piazza al 22° e Giovanni Volpe è 43° su ben 70 partecipanti. Benissimo anche nella gara riservata alle categorie giovanili dove i Cadetti conquistano un bel bronzo nel “quadruplo”, con a bordo Giovanni Dellacasa, Filippo Montagnani, Diego Rossetti B. e Francesco Barabin (SC Padova). Buone le indicazioni per la preparazione invernale per i nostro team di allenatori guidati da Stefano Tognarelli, che ha condotto la lunga trasferta, e nuovi stimoli per i nostri giovani vogatori, da domani di nuovo al lavoro in vista delle prossime sfide.
In un sabato quasi primaverile, i nostri allievi hanno gareggiato sul fiume Po a Torino (Parco del Valentino), nella classica “Kinder Skiff”, riservata alle categorie giovanili. Bella esperienza in “singolo e 7,20” sulle distanze di 1000 e 4000 metri, con alcuni buoni piazzamenti fra le centinaia di allievi partecipanti. Ecco i risultati: Giovanni Dellacasa (Cad) 5°, Giulio Rossetti B. (All B1) 8°, Aronne Agamennoni (All B2) 13°, Armando Casella (All B2) 15°, Filippo Montagnani (Cad) 16°, Carolina Borriello (All C) 26°, Pietro Bergantino (All B2) 25°, Gianna Di Paola (All C) 41°, Gabriele Conforti (All B2) 48°, Cristiano Mori (All B2) 51°, Alessandro Ragli (All B2) 57°, Simone Moscariello (All C) 86°. Gianna, Cristiano e Alessandro erano alla loro prima esperienza di regata. Un sentito ringraziamento agli allenatori che hanno seguito l’impegnativa trasferta: Luca Agamennoni, Benedetta De Martino e Stefano Tognarelli. Prossime gare del 2022: Campionato di Fondo di San Giorgio di Nogaro (20 novembre) e Sabaudia (4 dicembre).
Finite le vacanze estive si riprende la scuola e l’attività sportiva. Iniziata con la partecipazione al Meeting nazionale e Trofeo delle Regioni sul lago di Candia Canavese (To). Un fine settimana soleggiato ma contrassegnata dal vento forte di tramontana che ha condizionato molte gare dei più giovani, che nonostante questo hanno ottenuto dei buoni risultati e piazzamenti. Nel Meeting nazionale riservato agli allievi e cadetti hanno partecipato 14 allievi bianco celesti alle direttive del nostro allenatore Luca Agamennoni, assistito sul campo di regata da Benedetta De Martino. Ecco in ordine i risultati delle gare della tre giorni. Primo giorno: 1X Cad. G.Dellacasa 3°, 2-Cad. 1° 1X Cad. D.Rossetti-F.Montagnani 2°. Secondo giorno: 7,20 AllC Ac.Agamennoni 5°, 2X All.C S.Moscariello-G.Benedetti 6°, 7,20 All.C C.Borriello 3°, 7,20 All.B2 G.Conforti 6°, 2X All.B1 G.Rossetti-A.D’Alessio 3°, 4X All.B2 P.Bergantino-A.Casella-D.Franchi-Ar.Agamennoni 4°. Mentre Terzo giorno al Trofeo delle Regioni, riservato agli equipaggi regionali, i nostri si sono classificati: 4- Cad G.Dellacasa-D.Rossetti-F.Montagnani-L.Ceccanti(Toscana) 4°, 2X Cad. C.Borriello- A.Marconcini (Toscana) 7° e al Campionato Italiano di Società il 1X U18 dell’esordiente E.Sabatini è stato eliminato in semifinale. Un sentito ringraziamento, oltreché agli allenatori, anche alla signora Anna Bernardelli per aver accompagnato gli allievi e assistito la squadra in questo lungo week end.
I prossimi impegni remieri saranno il 2 ottobre a Chiusi per il Campionato Toscano per i più grandi e la Regionale per gli allievi, poi a seguire i Campionati Universitari di Sabaudia e a fine ottobre il Campionato di fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa. Risultati e foto delle regate sul sito FIC www.canottaggio.org e sulla nostre pagine Facebook e Instagram.
La partecipazione dei nostri atleti ai Campionati Italiani nelle categorie Ragazzi, Esordienti e Under 23, svoltisi in questo fine settimana di giugno sul Lago di Piediluco, non è andata secondo le aspettative, dopo i buoni segnali degli allenamenti. Nel singolo Ragazzi il nostro Giovanni Volpe, causa un rovesciamento della barca, purtroppo si ferma nelle batterie, non potendo esprimere il suo valore. Il singolista PL (U23) Filippo Fatticcioni, dopo un ottima batteria e il passaggio in semifinale non entra nella finale. E andata meglio per il debuttante Gabriele Angiolini, che nel singolo Esordienti centra la finale classificandosi poi all’8° posto. Al termine delle gare di domenica sono iniziate le prove selettive per la partecipazione ai Campionati Mondiali Under 19 (Junior) alle quali partecipano i nostri Emanuele Meliani e Veronica De Martino, che, durante tutta la settimana, saranno testati a terra e in barca per l’eventuale formazione delle barche tricolori che la FIC schiererà ai Mondiali Under 19 (Junior) e Under 23 di Varese a fine luglio.
Prossimo appuntamento con la squadra giovanile degli allievi e cadetti dall’1 al 3 luglio all’Idroscalodi Milano per il 32° Festival dei Giovani. Risultati consultabili sul sito ufficiale www.canottaggio.org.
LA DATA DELL’ ASSEMBLEA E’ STATA POSTICIPATA IN QUESTA DATA UTILE DOPO IL TERMINE DELL’EMERGENZA SANITARIA DEL 31.03.2022
PRESSO LA SEDE SOCIALE
ALLE ORE 08,00 IN 1^ CONVOCAZIONE E ALLE ORE 11,00 IN 2^ CONVOCAZIONE
(ART. 14-15-16-17-19)
ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA (ART. 14-15-16-17.19)
1 – NOMINA PRESIDENTE E SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA
2 – NOMINA DELLA COMMISSIONE ELETTORALE (ART. 20)
3 – RELAZIONE ANNUALE E ATTIVITA’ 2021
4 – RENDICONTO ECONOMICO (REFA) 2021 E PREVENTIVO 2022
5 – TESSERAMENTO 2022 E VARIE ED EVENTUALI
6 – ELEZIONI REINTEGRO CONSIGLIERE DIMESSO (ORARIO 11,30-12,30)
AMMISSIONE ALL’ASSEMBLEA:
– POSSONO PARTECIPARE I SOCI IN REGOLA CON TESSERA E QUOTE PER GLI ANNI 2021 E 2022 (ART. 10a)
– HANNO DIRITTO DI VOTO I SOCI MAGGIORENNI (ART. 10b – 18)
– I SOCI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ANCHE MEDIANTE DELEGA SCRITTA (ART. 18)
– OGNI SOCIO NON PUO’ AVERE PIU’ DI UNA DELEGA (ART. 18)
– PER PRECAUZIONI COVID L’ASSEMBLEA AVRA’ LUOGO SOTTO LA VERANDA CON DISTANZIAMENTO
OGNI SOCIO IN REGOLA E’ INVITATO A PARTECIPARE O DELEGARE UN ALTRO SOCIO
CALCINAIA, 27.05.21 IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Altra giornata da incorniciare per la Canottieri che oggi sulle acque del lago di Varese, nelle finali del Campionato Europeo Junior 2022, ha conquistato un prezioso argento con Emanuele Melani sul “quattro senza”. Grande gara che lo aveva visto vincere anche nelle batterie. Riportiamo la cronaca della gara direttamente dal sito della FIC:
>> QUATTRO SENZA MASCHILE: Romania, Austria e Italia si lanciano in avanti all’ unisono e cercano di imporre il proprio ritmo. Inizio incerto per tutti per essere nel gruppone di testa, ma al passaggio dei primi 500 metri si iniziano a delineare le posizioni con Romania, Croazia e Italia nelle posizioni da podio. Subito dopo la Romania si porta nettamente al comando e al passaggio dei 1000 metri l’Italia è a 3”10 di distacco dalla Romania che continua ad allungare il margine di vantaggio. Il passaggio dei 1500 metri, ultima frazione prima del traguardo, l’Italia è sempre seconda dietro alla Romania che allunga ma con Austria e Serbia che tentano di risalire di posizione. Il finale però certifica che l’Italia conquista una straordinaria medaglia d’argento dietro alla Romania che vince, mentre la Serbia si porta a casa il bronzo. 1. Romania 6.07.94, 2. Italia (Guglielmo Melegari-SS Murcarolo, Giorgio Maddaloni-RYCC Savoia, Emanuele Meliani-SC Cavallini, Martino Cappagli-SC Sampierdarenesi) 6.10.23, 3. Serbia 6.12.43, 4. Austria 6.15.59, 5. Croazia 6.17.08, 6. Polonia 6.24.86.<<
Grande prestazione che sicuramente gli varrà il pass per i Campionati Mondiali Junior del prossimo 29-31 luglio, sempre a Varese. Un po’ di rammarico per la mancata partecipazione di Veronica De Martino prevista sul “quattro con” femminile, ritirato poi dalla federazione per mancanza di iscritti alla competizione. Intanto oggi genitori, allenatori ed atleti avevano organizzato una grande baciata con lotteria presso la sede, godendosi in diretta il successo della finale tutti insieme. Bravissimo Emanuele grande gara! Ora il tecnico Tognarelli, presente alla kermesse, affinerà gli equipaggi in vista dei due campionati italiani di giugno, dove parteciperemo in tutte le categorie dai ragazzi ai pesi leggeri. Foto (g.c.) e risultati su www.canottaggio.org
Bene anche la seconda regata nazionale sul lago di Piediluco del 7-8 maggio, nelle gare selettive per le prossime regate internazionali il team bianco celeste si è messo ancora in luce con medaglie pesanti e buoni piazzamenti, staccando il pass per due nostri atleti per i prossimi Campionati Europei Junior di Varese del 21-22 maggio, e mette nel palmares societario ben 5 medaglie (2 ori e 3 argenti) su 10 gare disputate ad alto livello.
Il sabato, nelle barche corte: un oro, un argento e una vittoria della finale B. Il “due senza” Under 23 di Giorgia Borriello e Clara Massaria (SC Arno) si conferma il miglior equipaggio, vincendo nella categoria, secondo solo alla barca assoluta dell’ Italia team. Importante argento per il “due senza” Junior di Emanuele Meliani e Giorgio Maddaloni (YC Savoia) secondo su 40 equipaggi schierati (la scorsa nazionale fu oro). Si riconferma anche il “due senza” Junior di Veronica De Martino e Matilde Orsetti (SC Arno), vincendo con ampio margine nella finale B. Si fermano in semifinale Giovanni Volpe sull’ “otto con” Ragazzi misto del CUS Torino e Filippo Fatticcioni in una affollata gara del “singolo” Under 23 PL, dove si è scontrato con gli equipaggi della nazionale.
Benissimo anche la domenica sulle barche lunghe con un oro, due argenti e buoni piazzamenti. Confermato il prezioso oro nel “quattro senza” Under 23 di G. Borriello sul misto targato Cavallini, argento sul “quattro senza” Junior di E. Meliani (su misto YC Savoia) e di nuovo un argento con V. De Martino sul “quattro senza” Junior nel misto bianco celeste. Il “quattro di coppia” Ragazzi misto Cavallini con G. Volpe è 6° nella finale B, mentre il “doppio” Under 23 PL di F. Fatticcioni e Thomas Scarpa (SC Timavo) si fermano al 5° posto in semifinale sempre contro i big del Team Italia.
Un plauso dei dirigenti e genitori per il buon lavoro svolto vanno al nostro tecnico Stefano Tognarelli, assistito sul campo gara da Gabriele Angiolini, per i risultati che sta raccogliendo con la grande determinazione. Ed ancora un bravo a tutti i nostri ragazzi, una grande squadra che ci darà ulteriori soddisfazioni, con il supporto e il tifo dei molti genitori presenti alla regata. Risultati e foto sul sito Fic www.canottaggio.org e sulle nostre pagine social Facebook e Instagram.
Prossimi appuntamenti il 14-15 maggio a San Miniato alla Regata Centro Nord per allievi e cadetti ed, incrociando le dita, il 21-22 maggio a Varese per i Campionati Europei Junior dove due nostri atleti vestiranno il body azzurro.
Si è aperta a Torino la stagione agonistica 2022 con buone indicazioni e buoni risultati. La squadra bianco celeste, con alcune assenze importanti, ha partecipato alla 39^ edizione della Regata internazionale di fondo “D’Inverno sul Po”, sulla distanza di 5000 mt. La due giorni sul Po ha portato già i primi successi stagionali e indicazioni utili per lo staff tecnico presente sul campo: Stefano Tognarelli e il nuovo collaboratore Luca Agamennoni. I 12 equipaggi schierati in barche corte e lunghe, con molti misti societari, hanno conquistato ben tre ori, due bronzi e un quarto posto. Questi i risultati di sabato 12 febbraio sulle barche corte: 1° 2- Jun. Emanuele Meliani e Giorgio Maddaloni (YC Savoia), 3° 1X Cad. Filippo Montagnani, 4° 1X Jun. Veronica De Martino, che per un soffio manca il bronzo, 6° 7,20 All C Carolina Borriello, 16° 2X Cad. Giovanni Dellacasa e Diego Bartoli R., 12° 1X Rag. Giovanni Volpe e 15° 1X Jun Gabriele Angiolini, che esordisce sui campi di regata con la sua prima gara. Invece la domenica 13 febbraio sulle barche lunghe, alcune indicate dai Tecnici della Nazionale: 1° 8+ Jun. Emanuele Meliani (misto CRV Italia), 1° 4X All C. Carolina Borriello (misto SC Arno), 3° 8+ Jun. Veronica De Martino (misto Amici Fiume To), 12° 4X Cad. Filippo Montagnani, Giovanni Dellacasa, Diego Bartoli R. e Achille Agamennoni e 27° 4X Jun. Giovanni Volpe e Gabriele Angiolini (misto d’Aloja). l prossimi appuntamenti sulle distanze olimpiche, saranno la regata Regionale del 6 marzo a San Miniato (selettiva per la 1^ Nazionale del 2-3 aprile a Piediluco) e regata Interregionale Nord di Genova il 26-27 marzo. Seguiteci sulle nostre pagine Facebook ed Instagram. Risultati completi e foto visionabili sul sito www.canottaggio.org